annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Mostra  solo  | Cerca invece 
Intendevi dire: 

Miglioramenti e non con nuovo firmware

Ho aggiornato il mio Surge da qualche giorno e qualche miglioramento devo dire lo si vede, anche se non è ancora un bracciale fitness che consiglierei.

La prima cosa che salta all'occhio è il notevole miglioramento della qualità dei tracciati GPS, che sono ora molto più puliti e di lunghezza un poco più veritiera anche se non ancora accettabile. Si capisce, da come si vede nell'esempio che ho registrato al parco a confronto con un precedente tracciato in un bosco vicino, che si è introdotta una lisciatura dei dati rilevati, in modo da eliminare quelli palesemente falsi (spostamenti improvvisi di parecchi metri, zig zag assurdi, ecc.), anche se a scapito di una certa precisione quando si cambia rapidamente direzione dove si hanno invece, come conseguenza, delle curve belle arrotondate. E le mie prove le ho fatte volutamente in situazioni in cui la vista del cielo non è perfetta (come sarebbe quasi sempre in situazioni reali...), ovvero al parco (con alberi di alto fusto a coprire spesso i sentieri percorsi) ed in città (con palazzine e strade strette). Avrebbe di certo aiutato includere anche la rete Glonass oltre che quella GPS, anche a discapito di un po' di batteria, soprattutto dopo l'aggiornamento che dovrebbe portare ad arrivare a 10h (non testato ma credibile da quando ho potuto vedere finora), ma ora non è più fattibile dato che era una questione di progettazione, non di fimware.

Utili le funzioni di conto alla rovescia e cronometro, anche se non mi sarebbe affatto spiaciuto veder comparire tra i quadranti selezionabili, almeno uno con il giorno della settimana e la data, visto che è comodo anche come orologio: lo implementiamo prima o poi?

Quello che non è affatto cambiato è la precisione del rilevamento del battito cardiaco, identica a prima:

- tracciato del tutto altalenante (come nell'esempio rilevato in palestra) durante un'attività che invece dovrebbe vedere una linea salire costantemente (tapis roulant con corsa ad incrementi di velocità costanti ogni minuto fino ad un massimo con battiti reali inferiori al livello massimo) invece che con tremendi zig zag e buchi ingiustificabili, nonostente abbia provato ogni genere di posizione possibile del bracciale, ogni larghezza plausibile del cinturino, polso e sensore puliti, posizione del sensore pure depilata, ecc.;

- battiti plausibili e veritieri (verificati con cardiofrequenzimentro a fascia) solo fino a 130-140 battiti minuto, per poi trovarsi mediamente sotto ai battiti reali di 10-15 battiti!!!;

- indicazioni dei valori personalizzati di soglia vaghi ed apparentemente impostabili per nulla, dato che i grafici di soglia e consumo calorico non sembrano tenerne conto, ma vi prego di smentirmi e delucidarmi in merito;

- battiti del tutto errati durante attività di palestra agli attrezzi, dove arriviamo all'assurdo costantemente in cui durante lo sforzo mi calerebbero i battiti a 60-70 al minuto (come seduto in poltrona a leggere un libro) invece che i 130-140 reali rilevati a cardiofrequenzimetro) per poi tornare a 100-110 battiti pochi secondi dopo lo sforzo, con conseguenze immaginiabili sul calcolo del consumo calorico che sembra io abbia fatto un'attività blanda!!!

Il problema secondo me è sia dell'algoritmo utilizzato, che non tiene conto della plausibilità di incrementi e decrementi di battiti improvvisi ed impossibili (come accadeva per i tracciati GPS), sia dei due led di illuminazione (troppo piccoli e deboli per generare una luce sufficiente al compito di avere una lettura credibile anche con alta frequenza cardiaca, cosa che smentirebbe la Fitbit nella dichiarazione "superwatch per il fitness"), sia dal fatto che la cassa non ha una guarnizione di protezione per evitare fastidiose luci radenti che disturbano la lettura, cosa che invece è stata fatta dalla Garmin sul suo Forarunner 225 che invece pare ben affidabile da test sul campo. Cosa che proverò a breve recuperando una guarnizione adatta da appoggiare.

Infine la sveglia: non so a quanti altri, ma a me capita 2 volte su 3 che la vibrazione parta all'ora indicata, ma dopo pochi secondi l'applicazione si frizza lasciando sul monito l'indicazione della sveglia ma senza più vibrare, col risultato che se non mi svegli subito non mi svegli più all'ora scelta: molto male. E non ditemi ancora di spegnere il bracciale e riavviarlo quando non si sa che scusa inventare, perchè non ho mai trovato alcun problema risolto così, tranne quando, scollegato il bracciale dalla carica, una volta mi è rimasta l'indicazione di braccale in carica e non riavviava più la lettura del battito. 

tracciato nuovo fw.jpgtracciato vecchio fw.jpgtracciato battito nuovo.jpg

Soluzione accettata
5 RISPOSTE 5

@Effepigi, grazie per condividere questo feedback e per aver testato il dispositivo ampiamente in questo modo, gli sviluppatori lavorano per trovare una soluzione a tutti gli inconvenienti che siano ancora presenti.

 

Noi stiamo riunendo tutta l' informazione da voi inviata affinché si possa accelerare la risoluzione. Ho inviato le tue segnalazione ai nostri Sviluppatori e posso assicurarti che prenderanno in grande considerazione i tuoi commenti. Ti ringrazio nuovamente per la tua collaborazione. 

Davide | Italian and English Community Moderator, Fitbit


Ti invito a partecipare nelle nostre discussioni! Commenti

Soluzione accettata
0 Kudos

nella versione precedente dell'app; avevo due bug, il tempo nelle categorie brucia grassi aerobico etc.. la sincronizzazione infinita, adesso non li ho più, non ho paragonato l'attività precisa del rilevatore battiti.. però sembra funzionare tutto adesso.. notifiche comprese, ma c'è possibilità di utilizzare il cronometro in modo semplice senza gps o rilevatore di battiti, oltre al timer?

Soluzione accettata
0 Kudos

Forse anzichè far solo da passacarte verso gli sviluppatori potreste, voi di FitBit, fare qualche volta anche il passaggio inverso, ovvero far da passacarte dagli sviluppatori VERSO NOI UTENTI.

Giusto per capire se stanno realmente lavorando su qualcosa oppure leggono le lamentele di noi poveri utenti così, giusto per circostanza.

Soluzione accettata

Riguardando questo mio post di ottobre (6 medi fa!) posso solo constatare con rammarico che ci sono solo due situazioni possibili:

1) avete degli ingegneri incapaci che stanno rubando lo stipendio da voi dato che non si è visto nessun cambiamento tangibile finora;

2) non avete alcun reparto di tecnici permanente, limitandovi a progettare un prodotto nuovo in poco tempo, spot, per metterlo dul mercato da vendere, un po' com'è nella logica cinese.

Il secondo caso è più accettabile del primo commercialmente, almeno risparmiate, anche se prendete per il culo i vostri utenti che migreranno irrimediabilmente verso la concorrenza. Cosa che peraltto avrete notato di certo anche voi ultimamente, visto che avete iniziato a martellare con la pubblicità.

Deludente

Soluzione accettata

Ciao ragazzi, infatti queste informazioni sono già state inviate al team di sviluppo ma non ci sono ancora aggiornamenti al riguardo, loro sono già a conoscenza di queste idee ma tenete anche in mente che ci sono moltissimi suggerimenti che loro devono prendere in considerazione e non tutti possono essere implementati rapidamente.  

 

Loro stanno lavorando per offrire una migliore esperienza agli utenti e tutto il feedback fornito da voi è importante. 

Davide | Italian and English Community Moderator, Fitbit


Ti invito a partecipare nelle nostre discussioni! Commenti

Soluzione accettata
0 Kudos