in data 01-08-2016 10:30
in data 01-08-2016 10:30
Salve,
ho letto e seguito tutte le raccomandazioni del caso ma ho notato che durante la corsa sul tapiroulant la lettura dei battititi del surge è da 10 a 30 battiti inferiore a quanto calcolato dalla fascia pettorale Polar (che ho sempre usato senza problemi).
Questo avviene durante tutta la corsa (di 1 ora) e nonostante abbia applicato tutti i suggerimenti forniti dal fitbit il problema persiste.
C'è qualcuno che ha il mio stesso problema ed è riuscito a risolverlo?
Grazie
Matteo
in data 01-11-2016 15:04
in data 01-11-2016 15:04
Salve @MadMat benvenuto alla communità Fitbit in italiano!
Non so il modo in cui viene monitorato il battito cardiaco o la frequenza cardiaca su altri cardiofrequenzimetri, ma il PurePulse™ di Fitbit è un sistema diverso che funziona in questo modo; quando il tuo cuore batte, i capillari si espandono e si contraggono, in base alle variazioni del volume sanguigno. I LED di PurePulse™ infondono luce sull'epidermide per rilevare eventuali variazioni del volume sanguigno e gli algoritmi ottimizzati vengono applicati per la misurazione continua e automatica del battito cardiaco. L'icona del battito cardiaco che vedi sul display ti dice se ti trovi in uno dei tre margini del (battito cardiaco), mentre altri dispositivi stanno a rilevare la tua frequenza cardiaca, che è metodo di misurazione diverso.
E' per questo motivo che non ti raccomando di confrontare il sistema in cui i due dispositivi fanno il rilevamento del battito cardiaco.
Rimango sempre a tua disposizione per ulteriori informazioni e chiarimenti!
Arrivederci!
Parliamo di calcio Qual è la tua squadra di calcio preferita?
.in data 01-11-2016 15:11
in data 01-11-2016 15:11
in data 04-09-2016 15:01
in data 04-09-2016 15:01
benvenuto nel club. il problema della palese sottostima dei battiti è palese a tutti da quando sono nati il charge hr ed il surge e sono tanto più sottostimati ed altalenanti tanto più si sale con i battiti. chiunque metta a confronto un cardio a fascia serio con questi due modelli vedrà il problema. e non ci sono rimedi aggiungiti dopo aver provato tutto il provabile per migliorare, tipo spostare il bracciale più in alto o più in basso dul braccio, cambiare braccio, radere i peli superflui, stringere od allargare il cinturino, pulire il lettore, ecc. Si migliora un poco, ma l'errore madornale (oltre 10 battiti in alto è come non segnarli!) resta, migliorando solo un poco la stabilità. Secondo me da un lato è sbagliato l'hardware (luci infrarosse poco potenti per risparmiare batteria, nessuna protezione laterale contro le luci radenti che confondono il sensore, lettore poco sensibile), dall'altro il software mal progettato (nessun filtro ai picchi impossibili, nessuna lisciatura dei dati con analisi matematiche sui dati precedenti e successivi a quello in esame, impossibilità di analisi serie dei dati raccolti a posteriori ad esempio von la loro esportazione in formati comuni, ecc.). Il secondo ovviamente sarebbe rimediabile rapidamente con un aggiornamento firmware, mentre il secondo richiederebbe una parziale riprogettazione hardware non impossibile. Ma la Fitbit spende di certo più in pubblicità e venditori che in tecnici informatici e programmatori. Peccato perchè il mercato è ricco ed in crescita, ma la concorrenza mostra prodotti analoghi molto più precisi e software ed interfacce più funzionali ed utili. Personalmente passerò a breve ad altro.
in data 04-11-2016 12:32
in data 04-11-2016 12:32
Grazie per la dettagliata analisi che condivido.
Purtroppo credo che al momento questo tipo di teconologia non sia all'altezza di quanto dichiarato (anche dai concorrenti).
L'unico strumento valido rimane la fascia pettorale.
Matteo
in data 04-12-2016 00:03
in data 04-12-2016 00:03
in data 04-19-2016 11:51
in data 04-19-2016 11:51
Salve,
io a differenza di Matteo...posso dire che inizialmente, uso il surge dai primi di gennaio, il battito era segnato quasi correttamente, confrontandolo sempre con una fascia pettorale sempre della Polar. Il quasi è riferito a 2/3 battiti al min di errore che avevo in condizione di corsa costante. Ovvaimente durante un cambio di passo e di velocità il surge seguiva più lentamente l'aumento dei battiti, ma comunque piano si raggiungeva il nuovo valore.
Purtroppo dall'ultimo aggiornamento, fatto qualche settimana fa, anche io ho riscontrato una forte discrepanza, in alcuni casi anche di 25 b/m, tra i valori del surge e quelli della fascia...in particolare quando i battiti salgono sopra i 135 b/m.
Come dato...la versione del mio firmware è 16.34.5.14
Grazie
Mario
in data 04-19-2016 12:14
in data 04-19-2016 12:14
in data 04-19-2016 12:21
in data 04-19-2016 12:21
Sinceramente no lo se è lo stesso firmware di prima (può essere, l'ho riportato per completezza di info!!!)...so soltanto che dall'ultimo aggiornamento dell'app e conseguente sincronizzazione...ho iniziato a riscontrare la sottostima.
Ciao
Mario.
05-10-2016 16:19 - modificato 05-10-2016 16:22
05-10-2016 16:19 - modificato 05-10-2016 16:22
@Maimar @MadMat @Effepigi solo per confermare se parlate dello stesso aggiornamento. L'ultimo aggiornamento del firmware del Surge è stato lanciato all'inizio d'Aprile.
Questa versione offre le seguenti caratteristiche e migliorie:
Inoltre, questo aggiornamento offre correzioni di errori minori.
Quindi vorrei sapere se hanno già aggiornato il firmware del vostro Surge? Avete notato miglioramenti nella precisione del monitoraggio dei battiti cardiaci?
Parliamo di calcio Qual è la tua squadra di calcio preferita?
.in data 05-10-2016 16:22
in data 05-10-2016 16:22
Ciao,
quello di aprile di che firmware si tratta? io ho il 16.34.5.14
Matteo
in data 05-10-2016 16:51
in data 05-10-2016 16:51
in data 05-10-2016 17:47
in data 05-10-2016 17:47
in data 07-22-2016 14:29
in data 07-22-2016 14:29
in data 07-22-2016 21:09
in data 07-22-2016 21:09
in data 07-24-2016 13:53
in data 07-24-2016 13:53