01-06-2016 21:58 - modificato 01-08-2016 23:58
01-06-2016 21:58 - modificato 01-08-2016 23:58
Salve, vorrei sapere se in questo nuovo e promettente dispositivo in uscita a Marzo è prevista la possibilità di disattivare il Bluetooth. È una funzione che sta a cuore a molti e sarebbe ora che la implementaste in almeno uno dei vostri activity tracker 🙂
in data 01-26-2017 11:21
in data 01-26-2017 11:21
Carissimo Marantz,
Sono CEO di una multinazionale nonchè ingegnere nelle Telecomunicazioni, lo faccio di lavoro e gli strumenti adottati sono dell'ordine dei 5K come costo (questo non per fare lo "sbruffone" ma per darti info sul fatto che ciò che dico è assolutamente reale).
Ovviamente ho disattivato il Classic e ho disattivato il "sincronizza in continuazione"... considera che uso prodotti fitbit, non continuativamente ma dal 2008, ed ho circa 3.000 km di strada percorsa .. ora come ora sono circa 6 mesi che lo uso di continuo ...
Detto questo condivido con te che non sia assolutamente dannoso ! .. ma indipendentemente dal mW di potenza che esprime .. il segnale attaccato al polso è sui 0,5/0,6 Vmetro .. (il italia il limite è di 6Vm, mentre in svizzera siamo sui 4Vm ) io onestamente preferisco stare sotto i 4... già ad una distanza di 10cm diminuisce sui 0,2Vm per cui non è assolutamente pericosolo ...
MA .. ricordiamoci che il corpo umano riceve ed assorbe radiazioni in modo simile a come ci "abbronziamo" al sole ... se sto al sole per 15m è un conto per 15gg è un'altro (anche se il sole è molto tenue) ... il rapporto e l'esempio è ovviamente estremizzato ma considerando che molti altri Dispositivi permettono di disattivare il Bluetooth (e li ho provati tutti) .. non vedo perchè Fitbit non debba farlo considerando che è una funzione assolutamente stupida e semplice da implementare ... io al momento non ti nego che sto indossando (proprio per questo motivo) il Vivoactive HR di Garmin che permette di farlo .. e che a mio avviso è invece inferiore su tanti altri aspetti (quindi lo sto indossando controvoglia .. proprio perchè il reparto Fitbit non ha interesse a fare un qualcosa di così semplice da implementare).
PS: per quanto riguarda abitazioni dipende dove abiti ... ci sono abitazioni che di base sono dell'ordine dei 0,01 Vm ... poi accendi il wifi ed arrivi a 0,2 Vm di base ... altre in centro a milano che sono di base sui 0,5 Vm ... ma nessuna (fatto salvo che abiti nei pressi di un grosso dispositivo (Onde radio e microonde Cell ) vanno sopra ai 0,8 / 1 Vm ...
Detto questo il "problema" del Bluetooth è quando te lo metti sulla testa durante il sonno .. solo questo ... per il resto non c'è alcun problema ...
Poi ovviamente tutto è discutibile e tutto è gestibile e ogni persona ha il suo grado di "sopportazione" .. di certo non verrà mai un tumore per il Fitbit.. nemmeno in anni .. però magari può venire mal di testa a lungo andare o sentire un senso di nervosismo e non capirne i motivi .. tutto qui.
in data 01-26-2017 11:57
in data 01-26-2017 11:57
Ho apprezzato molto la sua risposta, da collega ingegnere elettronico (seppure non specializzato in telecomunicazioni).
E' evidente che ovunque esista una possibilità di scelta consapevole, andrebbe sfruttata, quindi non avrei alcun problema verso una opzione per disattivare questo fantomatico BTLE, o almeno (e sarebbe una gran bella cosa) automatizzarne accensione e spegnimento ad orari programmati.
Credo che ben presto ci sarà una vera INVASIONE di aggeggi più o meno utili, la famosa "internet of things", collegati fra loro via radio (bluetooth, ma anche NFC, Wifi, LTE, etc.etc.), e ci sarà una conseguente corsa ad accaparrarsi ogni più piccolo spazio nello spettro a radiofrequenza che va dai 2 ai 4 Ghz.
Io francamente, però, non li ritengo pericolosi, perchè alla fin fine conta l'energia media trasferita (molto bassa) più che i Volt/Metro. Pensi a quanto intense sono diventate in confronto le emissioni del digitale terrestre, ora che le scalcinate antenne VHF sono costrette a ricevere il segnale digitale che se non abbastanza forte non permette la correzione degli errori, con conseguente cattiva visione.. li sono MEGAWATT, anche se i V/Metro sono assai inferiori perchè si riducono con il quadrato della distanza (e normalmente non mettiamo la testa davanti a un emettitore per il digitale terrestre). Nondimeno quelli NON POSSIAMO SPEGNERLI.
Tornando al fitbit.
Il problema è che, ahimè, FitBit ha abbandonato lo sviluppo dei prodotti che ne hanno decretato il successo, mi riferisco a Surge (che possiedo), Charge (HR), e simili.
Gli utenti chiedono disperatamente funzioni assai più utili del controllo bluetooth ma senza alcuna soddisfazione, ad esempio una funzione per mettere in pausa il contapassi (Drive Mode) quando si guida in auto, o anche la semplice visualizzazione del giorno della settimana sul Surge. Queste modifiche non arriveranno MAI, il dispositivo è chiuso, finito, terminato, e nessun nuovo firmware verrà mai la luce. FitBit ha acquistato Pebble e altri operatori del settore, speriamo quei reparti software acquisiti siano più sensibili ai desideri degli utenti, per i prossimi loro prodotti.
in data 01-26-2017 12:32
in data 01-26-2017 12:32
Ciao,
Infatti bisognerebbe fare la valutazione V/m o W/m (per Cellulari / wifi / bluetooth / radio / microonde / etc etc) e anche Tesla (per motori elettrici / Tralicci / elettricità varia).
un ramo della mia società svolge proprio test aziendali e casalinghi per verificare elettrosmog e varie.
In ogni caso .. condivido che assolutamente il Fitbit non è DANNOSO .. e non crea nessun problema!
Era solo una bella "finezza" se ci fosse stata questa feature ... peccato.
Ti ringrazio per lo scambio, molto interessante.
Silvano
12-15-2019 13:23 - modificato 12-15-2019 13:34
12-15-2019 13:23 - modificato 12-15-2019 13:34
Buongiorno. Mi sono appena iscritto e vorrei chiedere perché continuare a difendere la mancanza del Flight mode. Con ElectroSmart - una bella e utile app si vede subito che il mio Charge 2 crea da 70 a 90% dell'esposizione e quindi si va fuori il limite consentito. È un tracker stupendo e pensavo di acquistare il Charge 3 ma rilevare il bluetooth con una app dall'appartamento vicino attraverso due stanze mi sembra troppo. E a pensarci ci dormivo sopra. La mia domanda e: ci vuole così tanto aggiungere il Flight Mode? Senza quello Fitbit mi perderà di sicuro. A presto
in data 12-30-2019 00:37
in data 12-30-2019 00:37
Buonasera, provo a fare una domanda sperando che qualcuno mi risponda.
Ho ricevuto in regalo un fitbit modello Versa e ho letto sul foglio illustrativo che emette fino a 20 dBm di potenza in uscita. Visto che lo tengo al polso H 24 , mi sono posto il problema, se questa misura sia poco o molto. Ho letto i precedenti post, e non mi sono molto rassicurato. L’oggetto mi piace molto, ma sono preoccupato, visto che sono uno di quelli che telefona sembra con gli auricolari a filo. Qualcuno riesce a darmi il suo parere ? Io ho letto e i Bluetooth si dividono in classi e la misura rientra nella classe 1 la più potente in emissioni.
Ringraziando anticipatamente porgo i miei saluti.
in data 12-30-2019 02:34
in data 12-30-2019 02:34