in data 09-28-2022 09:47
in data 09-28-2022 09:47
Buongiorno
mi sento di dover condividere questa decisione pertanto ho deciso di usufruire della Community, anche perchè molti vs feedback mi hanno portato a prendere questa decisione: purtroppo con grande rammarico abbandono fit bit, dopo 6 anni chiuderò il mio pannello, abituata a consultarlo giornalmente e pronta sempre a seguire i consigli dei miei dispositivi " E' ora di riposare e di ricaricarsi"...
Troppi feedback negativi per gli ultimi dispositivi, nella community, su youtube : app in fase di elaborazione e quindi non presenti, conta dei passi sovrastimata, touch sul display non sempre funzionante, molte app in funzione solo con abbonamento.. insomma ho deciso di passare ad un altro marchio.. nel carrello ho ancora il dispositivo che avrei voluto acquistare e che aspettavo con ansia.. ma non posso fidarmi, non posso compromettere i risparmi per uno smartwatch che poi non mi possa essere all'altezza nella prestazione.. ma ci tenevo a fare un saluto a voi e soprattutto a tutti gli operatori del Customer service FIT BIT che hanno sempre cercato di risolvere le problematiche con cordialità, preparazione e simpatia... spero sia un arrivederci... ciao FITBIT
in data 10-07-2022 05:18
in data 10-07-2022 05:18
Ciao Roby, mi sembra una bella riflessione. Quello che pero' posso dirti e' che purtroppo lo smartwatch perfetto non esiste anzi... ho provato Samsung (voto 7/10), Xiaomi (voto 4/10), Huawei (voto 2/10), Amazfit (voto 3/10)... .Veramente un infinita' di marchi trovandomi sempre male... Fitibit e' probabilmente il migliore (considerati anche i prezzi contenuti, al mio Sense do un 8/10), quindi se proprio vuoi cambiare FALLO, ma passa a Apple oppure Garmin... tutti gli altri sono peggio.
in data 12-01-2022 21:08
in data 12-01-2022 21:08
Rispondo anche se in ritardo, avendo provato diverse marche non sono proprio d'accordo sul fatto che solo Apple e Garmin lavorino bene; ogni marca ed ogni orologio sono studiati per un determinato tipo di utilizzo e credo convenga prima capire cosa si vuole principalmente dal proprio dispositivo e poi orientarsi su quello, consapevoli che un dispositivo che fa tutto e tutto bene non esiste. Tra le marche citate includerei anche Polar che sopratutto sull'analisi cardiaca è molto interessante, un punto molto negativo per Fitbit invece sono le funzioni in abbonamento che si traduce in un +120e/anno al prezzo di acquisto
in data 01-08-2023 21:50
in data 01-08-2023 21:50
Il mio vecchio Honor wacht 2 andava molto meglio del sense 2. Credimi. Quindi il tuo 2 a Huawei non lo condivido, soprattutto dopo aver visto un 8 a sense2
in data 01-09-2023 09:45
in data 01-09-2023 09:45
Credo dipenda anche dall'uso che ognuno di noi ne fa, vi possono essere delle funzioni importanti per qualcuno ed insignificanti per altri che magari funzionano molto bene o molto male e quindi fanno pendere il nostro giudizio da un lato o dall'altro. Fitbit ha un target preciso che è diverso da quello di Apple che è diverso da quello di Garmin ecc.
in data 02-06-2023 11:20
in data 02-06-2023 11:20
I ragazzo dell'assistenza Huawei, dopo la seconda volta che gli portavo lo smartwatch ad aggiustare mi ha detto "e' una porcheria, i sensori presenti non sono collegati a niente, l'orologio lavora in statistiche precaricate calcolando informazioni come peso, sesso, eta' ecc."
in data 03-09-2023 16:39
in data 03-09-2023 16:39
sono passata a sense due dopo due anni di huawei gt2 e il tuo 2 non lo condivido. huawei è migliore in tutto: a partire dalla app, che è fatta davvero bene mentre quella di fit bit è super confusionaria. Ma anche il funzionamento dell'orologio è tutt'altra cosa. Ad esempio, gt2 ti trova il telefono anche se l'hai lasciato dall'altro lato della casa, sense 2 solo se ce l'hai lì di fianco. con huawei puoi inviare telefonare, con sense 2 puoi solo rispondere. l'audio delle chiamate con sense 2 è terribile, con gt2 perfetto. insomma, sense due è stato una grande delusione!
in data 03-09-2023 18:42
in data 03-09-2023 18:42
@franzas quelle che tu citi sono funzioni di un assistente dello smartphone, credo che lo smartwatch serva ad altro così come ad altro serve uno sportwatch. Diciamo che i punteggi cambiano a seconda di cosa ci aspettiamo dal nostro dispositivo, come scrivevo ogni dispositivo si focalizza su alcune funzioni e ne tralascia altre
in data 03-09-2023 19:40
in data 03-09-2023 19:40
Non sono d'accordo. Se fosse possibile applicare app di terze parti potrei essere d'accordo con te. Ma se mi blocchi il sistema e mi imponi le tue app, poi devono funzionare. In questo orologio non funzionano bene né le app "smart" né quelle sport. Esempi? Tanti.
Lato smart: non si possono effettuare chiamate; l'audio delle chiamate in entrata è pessimo; non si possono inviare messaggi; non si possono ascoltare vocali; non si possono visualizzare foto allegate ai messaggi; non si può usare Google assistant; non si possono effettuare chiamate con assistente vocale; find my phone funziona solo col telefono lì accanto e la app aperta; potrei continuare ma passo al
Lato sport: non è possibile testare spo2 a richiesta, ma solo avere una stima notturna; la traccia GPS è imprecisissima; le informazioni post attività sportiva sono carenti (ad esempio non si può sovrapporre la traccia cardiaca a quella della velocità quando si corre).
Dici che le valutazioni cambiano a seconda di ciò che ci si aspetta. Beh...io da un top di gamma che oltretutto costa 250€ mi aspetto almeno che funzioni