annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Mostra  solo  | Cerca invece 
Intendevi dire: 

Sense 2 funzioni non disponibili al lancio.....

A quanto pare alcune funzioni del sense 2 sono temporaneamente disabilitate (verranno sbloccate tramite aggiornamenti futuri) 

Tra le funzioni "presto disponibili" o "in arrivo"  troviamo:

 

1- Chiamate Bluetooth® al polso

2- Google Maps

3- Google Wallet

4- A quanto pare non c'è l'assistente Google ma solo Alexa

 

AGGIORNAMENTO

 

5- A quanto pare non si possono installare app di terze parti come sul SENSE 1 (o vecchi VERSA) e non si sa se questa funzione verrà implementata in futuro

6- ho letto su internet che il SENSE 2 ha il wifi DISABILITATO....scaricare eventuali aggiornamenti sarà molto lunga con il bluetooth

7- Al lancio non sarà possibile ascoltare musica offline dallo smartwatch ne di controllare la musica sul telefono

8- Al momento i quadranti (una volta scelti) si possono cambiare SOLO sull'app del telefono e non dallo smartwatch...un pò come si faceva una volta.

 

Non voglio essere polemico ma non capisco queste scelte.....se si pubblicizzano queste funzioni perche' non renderle disponibili al lancio?

Le chiamate bluetooth sono disponibili sul sense1 perche' non sono abilitate sul sense2 ???

Che fine ha fatto L'assistente Google presente nel sense1 ?? Curioso il fatto che ci sia Alexa.....va bene per carità....ma Fitbit non fà parte dell'ecositema Google?

 

Soluzione accettata
4 RISPOSTE 4

Io potrei anche accettare di aspettare per Google Maps, Wallet e rinunciare ad assistant in favore di Alexa, ma il senso di non abilitare subito le chiamate bluetooth quale sarebbe? Gli serve qualche autorizzazione di qualche ente? Ma per favore….

Soluzione accettata

Come sempre quando esce un prodotto Fitbit il software e limitato o manca qualcosa,però poi sistemano tutto. Sono partito con Fitbit Ionic ed quando era uscito penso che il software non era neanche in beta però con gli aggiornamenti e diventato splendido.La mia proposta e da implementare o rimettere ,,musica'' , caricare MP3 da PC come Ionic o versa2 o scaricare da Spotify , quanto bello era fare una corsa solo con Fitbit Ionic e le cuffie Bluetooth e lasciare il cellulare a casa .

Soluzione accettata

Concordo, dal Charge HR in poi li ho avuti tutti, pare sia "assolutamente necessario" metterli sul mercato alla meno peggio, e poi (per fortuna) sistemarli in corsa, credo e spero che anche in questo caso verranno rilasciati aggiornamenti che, gradualmente, risolvano alcuni bug presenti ed implementino alcune funzioni presenti sul vecchio Sense 1, che al momento risulta essere decisamente superiore in tutto... Vedremo tra qualche tempo 🤔

Soluzione accettata

Concordo su tutta la linea, trovo anche scandaloso che non si possano mettere applicazioni di terze parti, che poi stanno alla base di qualsiasi utilizzo un po' + avanzato dello smartwatch.

In pratica ho avuto sempre charge, con il charge4 per esempio potevo comandare spotify, ora ho ricevuto uno smartwatch che costa 3 volte tanto e fa meno cose del tracker che avevo prima. 

Va bene voler mettere sul mercato l'ultimo modello però cosi mi sembra un po' eccessivo, non ho voglia di fare tutta la trafila, ma a voler guardare dovrei renderlo. 

Intanto per chi passasse di qui, vi chiederei di mettere un voto a questo thread che potrebbe spingere la priorità di questi aggiornametni:

https://community.fitbit.com/t5/Feature-Suggestions/3rd-Party-Apps-on-Sense-2-and-Versa-4/idi-p/5248...

Soluzione accettata