in data 07-20-2023 09:51
in data 07-20-2023 09:51
Ciao a tutti,
sono un utente affezionato dei prodotti Fitbit, prima del Versa 3 e adesso dello smartwatch Sense 2 che mi accompagna quotidianamente nelle mie attività. Tuttavia, sono qui a condividere la mia delusione sul fatto che questo dispositivo, che dovrebbe rappresentare la punta di diamante dell'offerta Fitbit, al prezzo di 300 euro, non offre tutte le funzionalità base che dovremmo aspettarci da un dispositivo di tale livello.
Iniziamo con la mancanza di misurazione manuale dello SpO2 e della temperatura. Queste sono caratteristiche fondamentali che dovrebbero essere disponibili in qualsiasi smartwatch di fascia alta, dato l'importante ruolo che svolgono nel monitoraggio della salute generale. Tra le altre cose sono funzionalità presenti in smartwatch di fascia bassa a prezzi nettamente inferiori.
Inoltre, è incomprensibile come una funzione tanto apprezzata come il rilevamento del russamento, già presente nelle versioni precedenti, sia stata omessa in questa nuova versione del Sense 2. Questa funzione è fondamentale per il monitoraggio della qualità del sonno e potrebbe aiutare molti di noi a individuare possibili problemi di apnea notturna.
Anche per chi, come me, ama nuotare, il Sense 2 rappresenta una delusione. Non essendo in grado di rilevare i diversi stili di nuoto, non permette un monitoraggio completo dell'attività fisica in piscina. Smartwatch da 30 euro permettono di rilevare gli stili di nuoto.
Vorrei inoltre sottolineare l'assenza di una funzione per rilevare la pressione sanguigna. Questa è una funzione ormai disponibile in molti smartwatch concorrenti e rappresenta un importante strumento per il monitoraggio della salute cardiovascolare.
Vorrei anche sollevare il problema della mancanza della possibilità di installare app di terze parti. In passato, i modelli precedenti di Fitbit, come il suo predecessore, offrivano questa funzionalità, che è stata molto apprezzata dagli utenti. Era bello poter personalizzare il proprio smartwatch aggiungendo app che soddisfavano le nostre esigenze individuali. La mancanza di questa funzionalità nel Fitbit Sense 2 è un passo indietro che non mi aspettavo.
Una delle cose più strane e deludenti è che Fitbit e Google abbiano deciso di includere Alexa come assistente vocale predefinito, invece di optare per il potente e molto più utilizzato Google Assistant. Mentre alcuni potrebbero apprezzare l'inclusione di Alexa, molti di noi si chiedono: perché Fitbit ha scelto questa direzione? Google Assistant è diventato uno degli assistenti vocali più affidabili ed efficaci sul mercato. La sua integrazione con altri servizi Google, come Maps, Calendar e Gmail, offre un'esperienza coerente e intuitiva. La possibilità di porre domande, ottenere risposte immediate e accedere a informazioni personalizzate è una caratteristica che molti di noi cercano in un dispositivo indossabile come Fitbit Sense 2. Scegliere Alexa come assistente predefinito sembra un passo indietro rispetto alle aspettative degli utenti.
Infine, visto che il Fitbit Sense 2 è ora di proprietà di Google, mi chiedo perché non siano state incluse tutte le fantastiche app sviluppate da Google stessa. Pensavo che l'acquisizione da parte di Google avrebbe portato una sinergia ancora maggiore tra i dispositivi Fitbit e le app Google. Sarebbe stato fantastico avere accesso a Gmail direttamente dal mio smartwatch, poter tradurre rapidamente le frasi o avere un'interfaccia semplice per il calendario e Google Keep per prendere appunti al volo. Sembra un'opportunità persa per entrambe le parti.
Ho sempre creduto nella qualità e nell'innovazione dei prodotti Fitbit, ma mi trovo costretto a esprimere la mia delusione di fronte a queste mancanze. Chiedo a Fitbit di prendere in considerazione queste osservazioni e spero che queste funzionalità vengano integrate in un prossimo aggiornamento o nella prossima versione del prodotto.
Nel frattempo, per dare maggiore peso alla mia richiesta, ho raccolto tutte queste proposte nella sezione "Nuovo Suggerimento" della community. Invito tutti voi a supportarle, perché solo insieme possiamo fare la differenza e ottenere miglioramenti significativi per il nostro amato Fitbit Sense 2.
1) Misurazione manuale SPO2 e Temperatura
4) Rilevare la pressione sanguigna
5) Installazione App di Terze parti
7) Installazione ecosistema App Google
Mi rivolgo a Fitbit e a Google, sperando che prendiate in considerazione questi suggerimenti. Sono sicuro che molti utenti sarebbero entusiasti di queste integrazioni e di tutte le nuove possibilità che si aprirebbero. Ascoltare i desideri e le esigenze della community è fondamentale per lo sviluppo di prodotti di successo, e credo che questa sia un'opportunità da cogliere.
Grazie per l'attenzione,
in data 07-20-2023 11:48
in data 07-20-2023 11:48
Sono completamente d'accordo su tutto quello che hai detto...
Fitbit ha sempre fatto bei prodotti ma al momento sono acerbi e provi di funzioni basilari.
Inoltre trovo assurdo il fatto che con la transmigtazione all'account google si perda la funzione di trascrizione vocale dei messaggi...
Speriamo in risposte e aggiornamenti futuri...
07-21-2023 18:34 - modificato 07-21-2023 18:35
07-21-2023 18:34 - modificato 07-21-2023 18:35
Bel rivederti nella community @Mauzio @Dadone99
@Mauzio,Mi dispiace molto che non siano disponibile tutti questi funzioni che hai segnalato prima. Tutti i commenti ricevuti dagli utenti sono sempre utili per continuare migliorando la qualità dei prodotti e servizi. Non dubitare per favore, che essi saranno controllati dalla squadra di sviluppatori, soppratutto perchè gentilmente ti hai presso il tempo di pubblicarli nella sezione "Nuovo suggerimento".
Ti ringrazio nuovamente per per condividere il tuo feedback.
in data 07-23-2023 13:41
in data 07-23-2023 13:41
Caro @ManuFitbit,
mi permetto di scrivere questa lettera aperta per esprimere il mio disappunto e la mia frustrazione per la mancanza di attenzione che Fitbit e Google stanno mostrando nei confronti dei suggerimenti e delle idee proposte dalla vostra comunità di utenti. Non posso fare a meno di notare che ci sono numerosi suggerimenti e idee che sono stati presentati da mesi, se non anni, e che non sono mai stati presi in considerazione.
Le funzionalità e idee proposte, non sono cose così complesse, ma tutte funzionalità che gli utenti si aspettano da un dispositivo di fascia alta come il Fitbit Sense 2. Anche perchè buona parte si trovano in dispositivi di fascia bassa. Eppure, nonostante questi suggerimenti siano stati presentati in modo chiaro e costruttivo, da tempo, sembra che non siano stati presi in considerazione.
Questo non solo è deludente per gli utenti in generale, ma anche per tutti noi che crediamo nel potenziale dei prodotti Fitbit.
Mi chiedo, quindi, se Fitbit e Google stiano davvero ascoltando la loro comunità di utenti. O stanno forse spingendo le persone ad acquistare il Google Pixel Watch? O peggio ancora, stanno spingendo le persone verso i vostri competitor?
Spero che questa lettera serva a sottolineare l'importanza di ascoltare i vostri utenti e di prendere in considerazione i loro suggerimenti e idee. Dopo tutto, sono loro che utilizzano i vostri prodotti ogni giorno e che possono fornirvi un feedback prezioso su come migliorarli.
Cordialmente, @Mauzio
in data 07-31-2023 22:54
in data 07-31-2023 22:54
Sono rimasta delusa anche io.
La cosa che più innervosisce è che non si attiva lo schermo quando arrivano le notifiche. Inoltre ho attivato l’accensione dello schermo come da istruzioni scegliendo l’opzione movimento e pulsante… ma niente, purtroppo una volta su cento riesco con la rotazione del polso ad attivare lo schermo.
in data 08-04-2023 10:39
in data 08-04-2023 10:39
Sono assolutamente d'accordo con te, ho la sensazione di avere una ferrari che cammina come una 500, aggiungo anche la mancanza assoluta di Italiano nei video di fitbit premium, nemmeno come sottotitoli, da google mi aspettevo di più, fino ad ora sono assolutamente pentito dell'acquisto e se non ci saranno miglioramenti nei prossimi mesi, questo sarà probabilmente il mio ultimo fitbit, nonostante ho fitbit ormai da anni compresa una bilancia e perderei tutto il pregresso.
in data 08-04-2023 10:51
in data 08-04-2023 10:51
Ciao @AcidoLitrico e @Angelsime ,
quanto ti capisco, mi trovo qui oggi a scrivere l'ennesimo post con un senso di frustrazione e delusione che non riesco a trattenere. Sono un cliente di Fitbit da molti anni e ho sempre apprezzato i loro prodotti di fascia alta. Tuttavia, negli ultimi tempi, mi sono reso conto di un problema che sta diventando sempre più evidente: l'assoluta negligenza da parte di Fitbit e Google nell'ascoltare i loro utenti e clienti.
Non posso fare a meno di notare che ci sono numerosi suggerimenti e idee che sono stati presentati da mesi, se non anni, e che non sono mai stati presi in considerazione. Questi suggerimenti non provengono da persone casuali, ma da clienti fedeli che hanno investito tempo e denaro nei prodotti Fitbit. Siamo noi che usiamo questi dispositivi ogni giorno, noi che conosciamo le loro potenzialità e i loro limiti. Eppure, sembra che le nostre voci non vengano ascoltate.
Non chiediamo l'impossibile. Chiediamo solo che le nostre idee e i nostri feedback vengano presi in considerazione. Chiediamo che Fitbit e Google mostrino un minimo di rispetto per i loro clienti, soprattutto per quelli che acquistano i loro prodotti di fascia alta. Non è giusto che ci sentiamo abbandonati dopo aver fatto un investimento significativo.
Spero che questo post possa far riflettere Fitbit (@ManuFitbit) e Google. Noi, come clienti, meritiamo di essere ascoltati. Meritiamo che le nostre idee e i nostri suggerimenti vengano presi in considerazione. Non vogliamo essere abbandonati. Vogliamo essere parte del processo di miglioramento dei prodotti che amiamo e usiamo ogni giorno.
in data 12-09-2023 09:08
in data 12-09-2023 09:08
Buongiorno, riprendo questa discussione perché è ormai da tempo (versa 2, versa 3, sense 2) che penso, tra me e me, le cose che leggo.
Aggiungo una cosa che non ho trovato nella community, ossia la possibilità di effettuare chiamate.
A dire il vero non mi è chiaro il motivo per il quale nel sense 2 non ho più la possibilità di scelta dell'assistente virtuale, ora c'è solo Alexa la quale non può accedere alla rubrica e quindi assistermi per effettuare chiamate. Nel versa3 se dicevo "chiama tizio" il Google assistant mi componeva il numero telefonico.