11-19-2020 22:43 - modificato 01-03-2021 21:06
11-19-2020 22:43 - modificato 01-03-2021 21:06
Ciao a tutti.
Siamo lieti di annunciare il rilascio dell'aggiornamento del SO Fitbit 5.1 versione del firmware 128.4.15.
Rilasciamo aggiornamenti del firmware a tutti i clienti in più fasi. L'aggiornamento sarà presto disponibile per tutti e apparirà una notificazione nell'app Fitbit su quando potrai installare l'aggiornamento. Se non vedi ancora la notificazione, per favore controlla di nuovo l'app nei prossimi giorni.
Nota importante: per poter visualizzare le funzionalità più recenti, dovresti tenere l'ultima versione dell'app: iOS 3.34 o Android 3.34.1. Per favore aggiorna la tua app.
* Le versioni firmware non vengono distribuite in base alla regione o alla posizione e possono raggiungere chiunque, indipendentemente da dove risieda. Non si consiglia di eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica per forzare l'aggiornamento sul tuo dispositivo Fitbit poiché i tuoi dati andranno persi e potresti non ricevere l'aggiornamento. Si prega di essere paziente e attendere finché non vedi il messaggio di aggiornamento all'interno dell'app Fitbit per iniziare a scaricare il firmware.
COSA C'È DI NUOVO E RISOLTO
Le note di rilascio complete possono essere trovate qui (articolo aggiornato solo in inglese).
COME FACCIO L'AGGIORNAMENTO?
Le istruzioni dettagliate per aggiornare il tuo Sense sono disponibili qui.
Ti consigliamo di aggiornare il tuo Sense su una rete Wi-Fi domestica in quanto ciò può ridurre notevolmente il tempo necessario per la configurazione. Per ulteriori informazioni sulla connessione di Sense al Wi-Fi, per favore consulta questo articolo.
In caso di problemi durante l'aggiornamento, ti preghiamo di rivedere questi suggerimenti per la risoluzione dei problemi.
Non vediamo l'ora di sentire i tuoi pensieri.
*********************************************************************************************************************
È stata già rilasciata una nuova versione del Sistema Operativo Fitbit 5.1.1 - Versione del firmware (128.4.17).
In questa versione la nostra squadra ha corretto alcuni bug e apportato miglioramenti alla stabilità.
Have you received the answer you were looking for? Choose the post as the best answer!
Hai ricevuto la risposta che stavi cercando? Accetta il post come soluzione!
¿Has recibido la respuesta que estabas buscando? ¡Acepta el post como solución!
in data 12-14-2020 23:29
in data 12-14-2020 23:29
@SunsetRunner grazie mille! Proverò anche io 😉
in data 12-15-2020 16:58
in data 12-15-2020 16:58
Ho provato la procedura o inserito 200 bpm max e 40bpm min oggi con 24000 passi i minuti in zona segnano 0, mi pare un po improbabile maaaa.
12-15-2020 18:17 - modificato 12-15-2020 18:27
12-15-2020 18:17 - modificato 12-15-2020 18:27
Dunque andiamo per gradi: nel mio post precedente troverai il link alla community americana dove vengono spiegati i passaggi. Oggi non mi sono allenato per cui non ho sufficienti elementi per fare una verifica. Diciamo però che il mio battito rilevato dal sense al riposo (56bmp) è sempre troppo alto (di notte scendo di molto sotto i 40bpm). In ogni caso @conteb18 puoi sempre impostare di nuovo i tuoi valori di intervallo e tornare a come era prima. G
P.S. ho scritto nella community americana alla tipa che ha postato questo argomento. Vediamo cosa mi risponde.
in data 12-15-2020 19:52
in data 12-15-2020 19:52
Ho portato i valori i miei valori normali e dopo un migliaio di passi i minuti in zona già segnavano qualcosa.
Grazie ciao
12-15-2020 21:02 - modificato 12-15-2020 21:25
12-15-2020 21:02 - modificato 12-15-2020 21:25
Per fare chiarezza, io ho cercato la soluzione al mio problema cioè l’incongruenza tra i battiti rilevati dal sense e da altri dispositivi, presumibilmente, più affidabili! Ancora è presto per dire se questo metodo abbia funzionato oppure no. In caso negativo anche io porterò i valori a quelli personali. Per altro, in bici non uso il sense ma un computer gps da bici con fascia cardio 😉
in data 12-15-2020 23:54
in data 12-15-2020 23:54
Se le discordanze erano minime qualche volta per giri micro si poteva anche usare in bici, comunque anch'io in bici uso il garmin 1030 affidabilissimo.
12-16-2020 17:40 - modificato 12-16-2020 17:55
12-16-2020 17:40 - modificato 12-16-2020 17:55
Eccomi, proprio oggi fatto breve giro in mtb, di un’oretta circa. Il sense era impostato il rilevamento automatico attività, perciò il gps era spento. Alla fine del giro, sovrapponendo i dati del sense e della fascia cardio, lo scarto è di 20bpm in meno per il primo (mica pochi). Ho comunque raggiunto dei minuti in zona ma a questo punto poco attendibili. A voi le conclusioni.
in data 12-16-2020 17:55
in data 12-16-2020 17:55
@SunsetRunner Posso chiederti se hai esperienza di sportwatch più precisi rispetto al sense? Mi verrebbe da dire che uno smartwatch indossato al polso non potrà mai avere l'accuratezza di una fascia cardio dedicata. Sono soltanto degli indicatori di massima, se si ha esigenza di un monitoraggio più preciso si deve, giustamente, optare per fasce cardio.
12-16-2020 18:02 - modificato 12-16-2020 18:03
12-16-2020 18:02 - modificato 12-16-2020 18:03
Certo che puoi, in ordine: Amazfit pace, huawei watch gt, che tra l’altro vanta una collaborazione con una università americana per lo sviluppo dell’algoritmo (quest’ultimo ahimè, più preciso di sense). Se io mi misuro con una fascia per la pressione, di quelle che si trovano in farmacia, il minimo rilevato è sempre sotto 50bpm. Spesso, tra 40 e 50 ma anche 36/38bpm. Questo grazie a madre natura e alla pratica dell’agonismo. Insomma il nostro sense mi piace molto, ha molle potenzialità, ma fino a quando non verranno espresse tutte, rimarrà un giocattolo costoso. Peccato perché lo definiscono “health watch”, ma se sballi la misurazione del battito meglio optare per altri dispositivi.
in data 12-19-2020 12:41
in data 12-19-2020 12:41
Buongiorno a tutti, un sito di tecnologia riporta che fitbit sta lavorando ad un nuovo importante miglioramento della lettura del battito cardiaco (thanks god) tramite protocollo PPG (tra l’altro presente su molti Smart watch economico di altre aziende). Questo porterebbe ad una lettura dei battiti in background più precisa per rilevamento di aritmie. Speriamo che l’acquisizione di fitbit da parte di Google porti a sostanziali miglioramenti dell’esperienza utente con questi dispositivi.
se non contravvengo alle regole della community posto il link che gli amministratori possono rimuovere in caso sia inappropriato. Grazie. G
https://www.tuttotech.net/news/2020/12/18/fitbit-novita-ppg.html
in data 12-19-2020 13:15
in data 12-19-2020 13:15
Ciao !!
Se leggi bene l'articolo sembrerebbe che si parla anche di hardware e non solo di firmware.....quindi da vedere e e quando potrebbe essere applicata al Sense una cosa del genere.
Onestamente dopo l'email del supporto tecnico che mi ha chiaramente detto che per evitare tanti problemi dovrei avere un telefono tra quelli compatibili le mie aspettative di utilizzo del Sense sono praticamente finite..
Pensassero a sistemare e rendere decente il Sense...credo che sarebbe la miglior cosa
12-19-2020 14:02 - modificato 12-19-2020 14:02
12-19-2020 14:02 - modificato 12-19-2020 14:02
Certo per hardware bisognerà progettare un nuovo dispositivo, ma il sensore PPG se non sbaglio è incorporato in quelli presenti sul sense. Resta il fatto come dici tu, che è un prodotto ancora lontano dall’essere definito “flagship”, molto acerbo ancora, con molte imprecisioni. G
in data 12-23-2020 18:51
in data 12-23-2020 18:51
Buonasera, dunque oggi sono uscito in bici di nuovo (oltre 50km) e devo dire che i dati dei battiti, finalmente, sono assolutamente sovrapponibili con quelli della fascia cardio. Cosa è cambiato? In realtà dall’ultima prova ho soltanto cambiato watchface, il che è molto curioso. Fatto sta che i dati rilevati dal sense e dalla fascia cardio sono IDENTICI. Per ora mi reputo soddisfatto, ma mi riservo di provare con un’altra watchface in futuro, per avere ulteriori riscontri. G
in data 12-23-2020 19:19
in data 12-23-2020 19:19
@SunsetRunner strano è dir poco 😂 per curiosità quale watchface hai impostato?
in data 12-23-2020 20:12
in data 12-23-2020 20:12
Beh inizialmente avevo una watchface mutuata dal suo principale concorrente. La seconda è simile a quella originale Fitbit “layers” con aggiunta di percentuale di batteria e temperatura.
in data 12-23-2020 22:32
in data 12-23-2020 22:32
@SunsetRunner quindi nessuna watchface originale in ogni caso. Ok grazie mille
in data 01-05-2021 11:45
in data 01-05-2021 11:45
@SunsetRunner hai avuto modo di testare ancora un po' il Sense confrontandolo con la fascia cardio? Grazie mille 😉
01-05-2021 12:23 - modificato 01-05-2021 12:25
01-05-2021 12:23 - modificato 01-05-2021 12:25
Certamente, ho fatto altre uscite in bici sempre al di sopra dei 50km ed il tracciato cardio sia del sense (in modalità rilevamento attività automatica senza gps) e la fascia sono assolutamente sovrapponibili. Utilizzo un computer per bici igs618 collegato con una fascia geonaute (di tipo con automatici e batteria sostituibile.
P.S. altra verifica fatta a riposo con pulsossimetro e sense coincidono, unica particolarità è che il sense si adegua con un po’ di ritardo nella lettura mentre l’ossimetro è immediato.
in data 01-05-2021 12:30
in data 01-05-2021 12:30
@SunsetRunner benissimo molto contento. Quindi a quanto pare i problemi che si verificavano prima sono stati risolti? In merito alla frequenza caridiaca a riposo trovi incongruenze? Grazie ancora per la disponibilità
in data 01-05-2021 12:46
in data 01-05-2021 12:46
Figurati non c’è problema. Dunque partendo dal presupposto che nessuno di questi è un dispositivo medico, ossimetro incluso, quello che più mi interessa è una lettura dei battiti più vicina possibile alla realtà, lettura che mi viene misurata con dispositivi medici tipo holter o ciclo ergometro (per la pratica dell’agonismo). Per risponderti
@Ripez , i battiti rilevati al riposo da questi ultimi due dispositivo medici si discosta un po’ da quelli misurati dal sense. Per essere preciso, il mio cuore di notte scende spesso al di sotto dei 40bpm, ebbene questo valore il mio sense non lo ha mai rilevato, ovvero rimangono sempre letture “minimo” di 49/52bpm. Mi sono spiegato? G