annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Mostra  solo  | Cerca invece 
Intendevi dire: 

Charge HR e Nuoto e soluzioni...

La mia richiesta e' quasi fantascienza, so' che il charge HR e tutti gli altri tranne il Flex non possono essere impiegati in piscina. Per me, che oltre a fare altre attivita' , fa' anche nuoto e' una grossa limitazione. Nessuno ha mai pensato di creare un accessorio che protegga il charge HR, surge ecc dagli schizzi d'acqua? Esempio, un guanto, o un qualcosa del genere? Vi chiedo questo perche', e' vero che potrei segnarmi le vasche che ho nuotato, il tempo, e poi registro tutto nell'attivita', ma mi sembra un po' riduttiva non conoscendo quanto e' stato il mio battito e quanto e' stata la mia vera attivita'. Immagino che in futuro FIT BIt implementera' anche il waterproof nei loro dispositivi, pero' mi piacerebbe sfruttare al massimo il mio charge HR che devo dirvi mi sta dando parecchie soddisfazioni.

 

Grazie

Giuseppe

Soluzione accettata
0 Kudos
36 RISPOSTE 36

Smiley Molto-felice  Certo!   

Davide | Italian and English Community Moderator, Fitbit


Ti invito a partecipare nelle nostre discussioni! Commenti

Soluzione accettata
Comunque se lo si usa per fare un bagno in mare o doccia non credo che ci siano problemi di nessun tipo. Un conto è una sessione di nuoto intensa un conto è un bagno in mare senza particolari sforzi o movimenti continui.
Soluzione accettata
0 Kudos

Certamente @GIANGI, ho visto che molte persone lo utilizzano per fare un bagno in mare o in doccia. 

Davide | Italian and English Community Moderator, Fitbit


Ti invito a partecipare nelle nostre discussioni! Commenti

Soluzione accettata

Salve, ci sono novità in merito al rilevatore realmente resistente all'acqua e adatto alle sessioni di nuoto in piscina? Sono un felice possessore di Charge HR ma avrei bisogno di monitorare anche l'attività in acqua.

Grazie.

Soluzione accettata
0 Kudos
Ciao io l'ho portato al mare e ho pure nuotato, e' ancora funzionante
al mio polso 🙂 non l'ho testato in piscina.... da quello che ho
capito non si rompe ma non avrebbe senso se tu avviassi
un'attivita'... non saprei cosa ti segnalerebbe...
ciao
Soluzione accettata
0 Kudos

Benvenuto al community Fitbit @Kdav, e proprio come ha detto @Joseph74, i dispositivi Fitbit rilevano i passi, piani, calorie e distanza ma non potrebbero rilevare il nuoto come attività, sarebbe meglio aggiungerla manualmente dal Panello Fitbit.

Anche se il dispositivo è resistente all'acqua (agli schizzi, pioggia e sudore ad esempio), Fitbit non raccomanda di utilizzarlo per nuotare, il movimento realizzato durante questa attività si potrebbe danneggiare il dispositivo. Fammi sapere se avessi altre domande. 

Davide | Italian and English Community Moderator, Fitbit


Ti invito a partecipare nelle nostre discussioni! Commenti

Soluzione accettata

Grazie del benvenuto @DavideFitbit

la mia domanda era rivolta proprio a te  Smiley Felice visto che nel messaggio del 05/03/15 scrivi:

 

Fitbit sta sempre sviluppando nuove funzioni per i rilevatori disponibili nel mercato ma sopratutto per quelli che non sono ancora disponibili per l'acquisto. C'è una possibilità di avere un rilevatore che possa resistere ed essere utilizzato senza inconvenienti mentre nuotate, ma non abbiamo ricevuto ancora nessuna informazione ufficiale.

 

Chiedevo semplicemente se ad oggi ci fossero delle novità. Sto prendendo in seria considerazione gli orologi multisport di altri produttori, visto che il ChargeHR e il Surge sembrano inadatti a monitorare il nuoto, e trovandomi bene con il ChargeHR, mi dispiacerebbe sostenere una "spesa" con altri e fra tre mesi ritrovarmi il nuovo modello Fitbit che ora è mancante.

Tutto qua.

 

Grazie a @Joseph74 per le indicazioni. Essendo il mio ChargeHR in garanzia, non mi azzardo a fare cose che non corrispondono alle indicazioni del produttore. Smiley Strizza l'occhio

 

Soluzione accettata
0 Kudos

 tutti abbiamo il charge in garanzia 🙂

Soluzione accettata
0 Kudos

Smiley Molto-felice ... in effetti hai ragione @Joseph74

Soluzione accettata
0 Kudos
Mi spiace smentirti: con il mio Charge HR sono entrato in acqua dov'ero in vacanza al mare e dopo 5 minuti mi sono reso conto che non funzionava più, senza aver fatto né tuffi né immersioni (in Adriatico con l'acqua ad 1 metro...), né movimenti bruschi. Mi è stato sostituito in garanzia e poi l'ho smontato per curiosità: si è ossidato l'interno nonostante sia presente una guarnizione. Lo so, è assurdo, ma evidentemente è mal progettato in questo senso. A breve pubblico le foto.
Soluzione accettata
0 Kudos

E' sempre 1 ATM, probabilmente il tuo era fallato, direi piu' che altro un piccolo difetto di costruzione.. perche' se deve resistere agli schizzi in doccia, deve anche resistere in acqua. Ripeto, io ho proprio nuotato anche per parecchio...

sono stato fortunato 🙂 , cmq in piscina mai testato ma solo in mare

Soluzione accettata
0 Kudos

@Kdav, @Kdav e @Effepigi, con i rilevatori che sono già disponibili nel mercato potrebbero esserci solo aggiornamenti del software del dispositivo ma non del hardware.

 

Con quello che ho scritto intendevo dire che è possibile che altri modelli siano disegnati per nuotare in futuro, ma i modelli esistenti, anche se possono resistere agli schizzi, la pioggia e al sudore, non si raccomanda di utilizzargli per nuotare. 

Davide | Italian and English Community Moderator, Fitbit


Ti invito a partecipare nelle nostre discussioni! Commenti

Soluzione accettata

Per chiarire un attimo la vicenda della resistenza all'acqua...

 

Quando si esprime la resistenza alla immersione, si utilizzano normalmente le atmosfere, oppure i bar, oppure il numero massimo di metri di immersione.

 

Quando si dice "WaterResist 1 ATM" significa che alla sola pressione ambiente non ci sono infiltrazioni di acqua, quindi NON PUO' ESSERE UTILIZZATO IN IMMERSIONE. Praticamente resiste agli schizzi del lavandino e probabilmente a una doccia verticale, ma se lo usi in vasca da bagno o al mare avrai sicuramente delle infiltrazioni.

 

Ogni atmosfera in più di resistenza, corrisponde all'incirca a 10 metri di profondità.

 

Quindi 5ATM dovrebbe significare 10mt di profondita, il che significa che ci puoi fare il bagno (al mare o nella vasca da bagno) ma nulla più, perchè in caso di bruschi movimenti la pressione può subire un picco e avere infiltrazioni anche se lo tieni sotto di pochi centimetri.

 

10ATM equivalgono a 50metri, in questo caso puoi utilizzarlo in acqua tranquillamente, ma non puoi fare attività di immersione o snorkeling, altrimenti sei a rischio infoltrazioni.

Riepilogando:

 

Linee guida generali per i livelli di WR:

  • Resistente all'acqua: resiste all'umidità, spruzzi accidentali, pioggia, sudore, ecc (1Atm,10m)
  • Resistente all'acqua 30m: resiste all'umidità e può essere immerso, non nuotare
  • Resistente all'acqua 50m: resiste all'umidità e può essere indossato anche durante il nuoto in acque basse.
  • Resistente all'acqua 100M: l'orologio può essere indossato durante snorkeling, immersioni subacquee e nuoto.
  • Resistente all'acqua 200M: (più): l'orologio può essere indossato durante le immersioni subacquee standard.
  • Resistente all'acqua 1000M: l'orologio può essere indossato per l'immersione in acque profonde.

I produttori di orologi utilizzano diverse unità di misura per definire la resistenza all'acqua:

  • atm (atmosfere), dove 1 atm è uguale a 10 metri.
  • Bar, dove 1 bar equivale a 10 metri.

Se non sbaglio, il CHARGE è 1ATM e il SURGE 5ATM. Quindi fate riferimento alla tabella di cui sopra.

 

Soluzione accettata
0 Kudos
Buonasera, vorrei rispondere a tutti coloro hanno posto la domanda relativa alla resistenza all'acqua del surge, il surge non è resistente all'acqua, nemmeno sotto la doccia. Dichiarare che un dispositivo sia resistente a 5 atm non significa che può essere immerso fino a 50 metri, sono fasce standard, dire 1 atm significa resistente agli schizzi, 50 atm resistente alla doccia e alla piscina, oltre le 50 significa subacqueo. Quindi l'errore di fitbit è stato dichiarare resistente alle 50 atm (anche se io l'ho letto solo in questo forum e mai nelle specifiche). Vi dico con sicurezza che il surge non resiste alla doccia perché io ne ho buttato via uno proprio per questo motivo
Soluzione accettata
0 Kudos

Confermo con @nerissimo71 non è resistente né alla piscina né al mare. Non vorreste provare e rovinare il vostro tracker

Rodrigo l Italian & English Community Moderator, Fitbit

Parliamo di calcio Qual è la tua squadra di calcio preferita?

.
Soluzione accettata
0 Kudos

Confermo quanto sopra per esperienza personale. la settimana scorsa ho buttato il tracker per riprendere mia figlia che era scivolata in una piscina di un metro, qualche sussulto tipo fibr


RodrigoFitbit ha scritto:

Confermo con @nerissimo71 non è resistente né alla piscina né al mare. Non vorreste provare e rovinare il vostro tracker



RodrigoFitbit ha scritto:

Confermo con @nerissimo71 non è resistente né alla piscina né al mare. Non vorreste provare e rovinare il vostro tracker




illazione e poi la morte...del tracker naturalmente. A questo punto, attenzione a chi soffre di eccessiva sudorazione, dotatevi di polsino di spugna non si sa mai. Invece di scrivere di atmosfere, metri, sì alla doccia, no al bagnoturco (magari Erdogan si incazza pure), sarebbe meglio dire ATTENZIONE NON IMPERMEABILE!!! come messaggio di benvenuto.

Una micro guaina, che mettono pure sugli orologi che compri a 2€ dai cinesi (senza offesa per i cinesi) non sarebbe utile?

e così chiudo la mia breve carriera fitbiter, un altro non me lo ricompro

 

Moderator edit: Format

Soluzione accettata

Ciao @Christir grazie per condividere con noi la tua sperienza e il tuo feedback. Buona fortuna!!

Rodrigo l Italian & English Community Moderator, Fitbit

Parliamo di calcio Qual è la tua squadra di calcio preferita?

.
Soluzione accettata
0 Kudos