11-19-2020 22:43 - modificato 01-03-2021 21:06
11-19-2020 22:43 - modificato 01-03-2021 21:06
Ciao a tutti.
Siamo lieti di annunciare il rilascio dell'aggiornamento del SO Fitbit 5.1 versione del firmware 128.4.15.
Rilasciamo aggiornamenti del firmware a tutti i clienti in più fasi. L'aggiornamento sarà presto disponibile per tutti e apparirà una notificazione nell'app Fitbit su quando potrai installare l'aggiornamento. Se non vedi ancora la notificazione, per favore controlla di nuovo l'app nei prossimi giorni.
Nota importante: per poter visualizzare le funzionalità più recenti, dovresti tenere l'ultima versione dell'app: iOS 3.34 o Android 3.34.1. Per favore aggiorna la tua app.
* Le versioni firmware non vengono distribuite in base alla regione o alla posizione e possono raggiungere chiunque, indipendentemente da dove risieda. Non si consiglia di eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica per forzare l'aggiornamento sul tuo dispositivo Fitbit poiché i tuoi dati andranno persi e potresti non ricevere l'aggiornamento. Si prega di essere paziente e attendere finché non vedi il messaggio di aggiornamento all'interno dell'app Fitbit per iniziare a scaricare il firmware.
COSA C'È DI NUOVO E RISOLTO
Le note di rilascio complete possono essere trovate qui (articolo aggiornato solo in inglese).
COME FACCIO L'AGGIORNAMENTO?
Le istruzioni dettagliate per aggiornare il tuo Sense sono disponibili qui.
Ti consigliamo di aggiornare il tuo Sense su una rete Wi-Fi domestica in quanto ciò può ridurre notevolmente il tempo necessario per la configurazione. Per ulteriori informazioni sulla connessione di Sense al Wi-Fi, per favore consulta questo articolo.
In caso di problemi durante l'aggiornamento, ti preghiamo di rivedere questi suggerimenti per la risoluzione dei problemi.
Non vediamo l'ora di sentire i tuoi pensieri.
*********************************************************************************************************************
È stata già rilasciata una nuova versione del Sistema Operativo Fitbit 5.1.1 - Versione del firmware (128.4.17).
In questa versione la nostra squadra ha corretto alcuni bug e apportato miglioramenti alla stabilità.
Have you received the answer you were looking for? Choose the post as the best answer!
Hai ricevuto la risposta che stavi cercando? Accetta il post come soluzione!
¿Has recibido la respuesta que estabas buscando? ¡Acepta el post como solución!
12-09-2020 12:42 - modificato 12-09-2020 12:52
12-09-2020 12:42 - modificato 12-09-2020 12:52
Sinceramente è presto per dirlo. A prima vista no. Andrò a leggere il sito americano per capire cosa hanno migliorato. (Spero anche la lettura dei battiti) 😁
@Ripez ho visto che sei anche nel forum inglese. Come hai letto non c’è il changelog, quindi al momento non si sa un granché.
in data 12-09-2020 13:37
in data 12-09-2020 13:37
@SunsetRunner a me interessa molto anche sapere se sono riusciti a migliorare la qualità dello speaker. Sulla possibilità di utilizzare il timer anche durante l'attività fisica e l'spo2 on demand ormai ho perso le speranze invece
in data 12-09-2020 14:03
in data 12-09-2020 14:03
Anche a me.
12-09-2020 14:07 - modificato 12-09-2020 14:08
12-09-2020 14:07 - modificato 12-09-2020 14:08
Su info versione mi da come numero versione 44.128.4.15: non credo sia l'ultima versione del S.O, non ho visto avvisi di aggiornamenti sulla App. Spero che risolvano un piccolo problema che compare saltuariamente e che io non sono riuscito a sistemare. Spesso il valore del SpO2 viene indicato sul Sense e non sulla App, nonostante abbia più volte aggiornato e alla fine ricaricato quest'ultima da Play Store, con il solo risultato che a volte nella App mi compaiono schermate a volte in inglese (cosa che passo sopportare) ma anche in cinese, per cui devo chiudere l'App più volte perchè ricompaia in italiano!
in data 12-09-2020 20:47
in data 12-09-2020 20:47
Ciao a tutti.
La nostra squadra ci ha appena comunicato che nella nuova versione 5.1.1 hanno corretto alcuni bug e apportato miglioramenti alla stabilità.
Come informazione generale, ogni cifra delle versioni ha un significato e le modifiche sono classificate in base al livello di significatività, da sinistra a destra vanno dal più significativo al meno significativo. La decisione di quale sequenza cambiare tra le versioni si basa sull'importanza delle modifiche rispetto alla versione precedente. Ad esempio la prima sequenza, in questo caso il numero 5, viene modificata per le modifiche più significative. Le modifiche alla sequenza dopo la prima (il numero 1) rappresenta cambiamenti di importanza media e per l'ultima sequenza (il numero 1) le modifiche sono minori.
Se avete qualche domanda, per favore fateci sapere.
Have you received the answer you were looking for? Choose the post as the best answer!
Hai ricevuto la risposta che stavi cercando? Accetta il post come soluzione!
¿Has recibido la respuesta que estabas buscando? ¡Acepta el post como solución!
in data 12-09-2020 21:02
in data 12-09-2020 21:02
@EdsonFitbit ma in concreto quali bug sono stati risolti? Grazie mille
in data 12-10-2020 10:35
in data 12-10-2020 10:35
Una cosa credo di poterla dire, mi sembra sia migliorata la durata della batteria. Tra l’altro uso una watch face non fitbit.
in data 12-10-2020 10:38
in data 12-10-2020 10:38
@SunsetRunner hai avuto modo di provare lo speaker? È migliorato? Hai notato modifiche nel monitoraggio dello stress? Su un gruppo spagnolo dicono che abbiano modificato qualcosa lato monitoraggio stress. Grazie mille
in data 12-10-2020 10:44
in data 12-10-2020 10:44
Installata la 44.128.4.17 arrivata 2 giorni fa.In effetti in un messaggio avvisano del miglioramento del monitoraggio dello stress ma non so come verificarlo.Forse la batteria dura di più ma devo provarlo con la stessa watchface
in data 12-10-2020 11:51
in data 12-10-2020 11:51
Posso risponderti su ito per quanto concerne l’altoparlante (uso iPhone XR) perché durante una chiamata si è “impallato” ed ha cominciato a fare uno strano rumore assordante a tal punto che ho dovuto passare la chiamata al cellulare e riavviare
in data 12-10-2020 12:12
in data 12-10-2020 12:12
@SunsetRunner ah, quindi di male in peggio... 😅
in data 12-10-2020 12:47
in data 12-10-2020 12:47
Beh diciamo che un singolo episodio non fa statistica. Diciamo anche che è una funzione che uso molto poco. Vediamo le prossime volte.
in data 12-10-2020 12:49
in data 12-10-2020 12:49
@SunsetRunner spero migliorino il volume dello speaker...così è veramente poco utilizzabile
in data 12-10-2020 20:58
in data 12-10-2020 20:58
Finalmente @Ripez @posso risponderti senza dubbio. Dopo aver usato il sense per rispondere a diverse chiamate posso affermare che l’altoparlante va in “loop” rendendo impossibile proseguire la chiamata sul dispositivo, obbligando a passarla sul cellulare.
N.B. Questo loop dell’altoparlante non si interrompe se non con riavvio forzato dell’orologio.
Incomincio a pensare di aver fatto un acquisto errato! 🤬
in data 12-10-2020 21:02
in data 12-10-2020 21:02
@SunsetRunner 😧 mi sembra veramente un barzelletta questo Sense.. Appena mi arriva l'aggiornamento proverò anche io con uno smartphone android. Per fortuna il periodo di reso mi scade a fine gennaio...
in data 12-11-2020 19:41
in data 12-11-2020 19:41
Ebbene, oggi dopo una uscita in bici da strada di circa 65km ho potuto constatare che la lettura del battito cardiaco del sense, rispetto ad una fascia cardio indossata al torace, non solo non corrisponde minimamente ma è anche un rischio farci affidamento. Mentre il sense lèggeva come valore di picco 166bpm, il computer gps da bici con fascia cardio leggeva 181bpm che è il mio valore massimo! Sotto stima di molto i battiti il “signor sense”. Questo in caso di allenamento serio, lo rende inutilizzabile. A voi le conclusioni. G
in data 12-14-2020 12:48
in data 12-14-2020 12:48
Il che vuole dire che il SENSE è una vera sola per il prezzo pagato. Con AppleWatch costa qualcosa in più, ma non ho mai avuto problemi, il software fila via liscio, mai avuto problemi. Quello che trovo strano o l'hardwere ha qualche problema o il software è scritto male. Eppure non deve essere molto difficile risolvere i problemi. Staremo a vedere.
12-14-2020 22:01 - modificato 12-14-2020 22:39
12-14-2020 22:01 - modificato 12-14-2020 22:39
Buonasera, a proposito del rilevamento battito cardiaco, c’è un post interessante nella community americana fitbit, che spiega una procedura per rendere la lettura battiti più precisa. Appena avrò fatto la prova vi dirò. P.S. la procedura viene dettata da un assistente fitbit ad una cliente
in data 12-14-2020 22:08
in data 12-14-2020 22:08
@SunsetRunner potresti suggerirmi la procedura? Proverei anche io... Grazie mille
12-14-2020 22:38 - modificato 12-14-2020 22:42
12-14-2020 22:38 - modificato 12-14-2020 22:42
Certamente, se per gli amministratori non è un problema.
@Ripez Devi andare bella sezione del cuore dove troverai battito massimo: sostituisci il valore con 200bpm;
Appena sotto troverai zona cardio: dovrai inserire 200bpm come max e 40bpm come min. Una volta fatto sincronizzi e poi riavvii il sense tenendo premuto il tasto aptico.
Tra l’altro è un argomento ampiamente trattato nella community americana dove in molti lamentano problemi di lettura battiti. Se non contravvengo alle regole del forum posterei il link della discussione. Chi mastica un po’ di inglese può dare una letta.
https://community.fitbit.com/t5/Sense/Sense-HR-issues-resolved-%EF%B8%8F/td-p/4533285